Il percorso del pellegrino

30 KM
distanza
Difficoltà
50% ASFALTO
50% STERRATO BATTUTO
fondo
MOUNTAIN BIKE
BIKE

Il Percorso

Il percorso del Pellegrino uno dei classici tour della Riviera degli Olivi che percorre le vecchie vie che un tempo collegavano Garda, Torri del Benaco, Albisano e Crero, per poi risalire lungo la Riviera, passando per antichi borghi costruiti a picco sul lago, fino ad arrivare al pittoresco paese di Malcesine. I pellegrini che scendevano dall’Europa del nord, percorrevano questo sentiero per raggiungere la strada che conduceva a Verona e da lì Venezia per imbarcarsi sulla via della Terra Santa.

Il percorso richiede un buon allenamento a causa delle ripide salite che di tanto in tanto bisogna affrontare, ma la fatica è ripagata con panorami mozzafiato, immersi in un ambiente naturale unico, dove la tipica vegetazione della macchia mediterranea si alterna a quella prealpina.

Partiti da Garda ci si dirige verso Punta San Vigilio percorrendo la lunga spiaggia in direzione nord. Poco prima di cominciare la spiaggia, in prossimità dei porti, si può ammirare Villa Albertini. Lungo la spiaggia, una volta raggiunta la meravigliosa Villa Canossa si sale lungo una stretta stradina fino ad arrivare alla strada provinciale e da qui, proseguendo sempre verso nord, in breve si imbocca la strada che conduce in località Castei, da dove si può ammirare un meraviglioso panorama su San Vigilio e la Baia delle Sirene.

Il percorso prosegue entrando nel fitto bosco, fino a condurci su una meravigliosa strada panoramica pedonale sopra il lago che ci porta a Torri del Benaco, con l’inconfondibile sagoma del Castello.

Da Torri del Benaco il percorso sale verso Albisano prima di entrare nel tratto che porta a località Crero. Questa parte è una delle più difficili del tour, anche per la pietraia in salita che per ca. 150 metri va affrontata spingendo la bici. Lo sforzo viene comunque ripagato raggiungendo un meraviglioso tratto di sali/scendi immerso nel bosco, che di tanto in tanto si apre facendo ammirare il blu intenso del lago. Si giunge così in località Crero, vera e propria terrazza panoramica su gran parte del lago.

Qui si trova la settecentesca chiesetta di San Siro, al fianco della quale ricomincia il nostro percorso, che scende veloce verso la costa del lago. Dopo solo 200 metri di strada provinciale il percorso comincia a salire verso Pai di Sopra, un pittoresco villaggio in posizione panoramica sopra il lago.

Ancora un alternarsi di sali e scendi che ci portano a scoprire meravigliosi borghi medievali, come Ca’ Tronconi e Campo, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia. Lasciate le antiche abitazioni di Campo, il percorso scende dolcemente per poi scollinare ancora sopra il lago e attraversare i borghi di Castello, Burago, Sommavilla e portarci nel pittoresco paesino di Cassone. Da qui si vede chiaramente l’isolotto di Trimelone.

Il percorso ora corre sulla costa del lago lungo una bellissima pista ciclo-pedonale adiacente all’acqua fino ad arrivare al centro della meravigliosa Malcesine. Il ritorno a Garda può essere intrapreso utilizzando un bus di linea, o meglio ancora con un battello per godere al meglio i colori e i profumi del lago.