Il tricolore del gusto

39 KM
distanza
Difficoltà
30% ASFALTO
70% STERRATO BATTUTO
fondo
MOUNTAIN BIKE
BIKE

Il Percorso

Il verde, il bianco e il rosso, sono i colori della bandiera italiana. Questi colori li possiamo trovare metaforicamente anche in tre coltivazioni tradizionali della nostra zona, che in qualche modo simboleggiano alcune tre le migliori tradizioni italiane: il vino e l’olio.

Il colore verde lo ritroviamo negli oliveti e Olio Extravergine d’oliva Garda Dop, che nella sponda veronese del lago, chiamata anche Riviera degli Olivi, ha trovato l’habitat ideale fin dai tempi dei romani. Il bianco lo troviamo nelle uve e nel vino Custoza DOC. L’area di produzione di questo rinomato vino bianco comincia sulle colline moreniche di Castelnuovo del Garda, a sud del lago di Garda, e si estende fino alla zona di Verona.

Il rosso si trova nelle uve e nel vino Bardolino DOC, di origini antichissime. Il percorso non presente salite o discese particolarmente impegnative, ma la distanza e il fondo in gran parte sterrato, richiedono un discreto allenamento. Partendo da Bardolino una breve salita ci porta in strada panoramica presso il Museo del Vino. Da qui ci si porta verso Cavaion Veronese entrando nei vigneti e negli oliveti tipici delle colline di Bardolino, fino ad arrivare in breve in prossimità dell’Oleificio Fratelli Turri.

La strada in leggera salita verso Calmasino ci porta alle spalle della Chiesa Parrocchiale. Attraversando la strada che arriva dal lago ci si addentra in strette viuzze che portano nel mezzo di grandi coltivazioni di oliveti fino ad arrivare sulla strada asfaltata, ma poco trafficata, nei pressi di Lazise.

Da qui il percorso si addentra in strade bianche di campagna che attraversano innumerevoli piantagioni di olivi. Una volta raggiunto il residence Borgo Mondragon (www.borgomondragon.com) si attraversa la strada Verona-Lago per tornare nuovamente su stradine sterrate che conducono alla frazione di Colà e da lì in breve, sulle prime colline Moreniche in quella che è la parte iniziale dell’area di produzione del vino Custoza. Ci troviamo così nel paese di Castelnuovo del Garda, caratteristico paesino di antiche origini.

Il percorso risale così verso nord e dopo aver attraversato il centro della vicina frazione di Sandrà, tornando ad immergersi in grandi vigneti. Il percorso pianeggiante e sterrato conduce così nuovamente nell’area di produzione del vino Bardolino doc. Strette stradine e sentieri sterrati ci porteranno sulle colline sopra Lazise e di seguito in prossimità di Calmasino, vicino alla Tenuta Preella Lamberti e da qui in breve di nuovo a Bardolino.