L’entroterra del Basso Lago

30 KM
distanza
Difficoltà
ASFALTO
fondo
TREKKING BIKE
MOUNTAIN BIKE
BIKE

Il Percorso

Questo percorso di ca.29 km quasi completamente su asfalto, presenta diversi ‘sali-scendi’ che richiedono un discreto allenamento e una bici con un buon cambio, poiché alcune salite, seppur brevi, presentano pendenze di media difficoltà.

L’itinerario esce da Bardolino imboccando la strada in salita alla rotonda del piazzale Bus in direzione di Cavaion Veronese. La prima salita vi porta rapidamente su una strada panoramica dalla quale si può vedere un bel panorama del basso lago, e passa davanti al Museo del Vino Zeni. Il territorio circostante è caratterizzato dalla coltivazione della vite e dell’olivo, tipiche della sponda est del lago di Garda.

Ci si addentra nel cuore dei vigneti del Bardolino doc caratterizzati dalla stradine di campagna punteggiate di tanto in tanto da capitelli votivi e dopo aver ammirato una piantagione di kiwi, si sale in località Monticelli. Giunti alla fine della via ci si trova nei pressi di Villa Cordevigo, ora un hotel di lusso, un bell’esempio di villa padronale del 1600. Da lì, in breve si scende sulla pista ciclabile del canale Biffis.

Risalendo il canale, si attraversa il ponte canale di Sega di Cavaion e si arriva nei pressi del Relais San Michele, dove inizia una salita abbastanza impegnativa di ca.400 metri, al termine della quale si svolta a sinistra salendo ancora.

Lo sforzo è ripagato da un bellissimo punto panoramico sulla Val d’Adige, in particolare sul paese di Volargne e su una grande cava di marmo. In questa zona si estrae il famoso marmo rosso di Verona, da secoli apprezzato materiale per eleganti costruzioni.

L’itinerario porta poi verso Rivoli Veronese e s’immette sulla ciclabile che conduce ad Affi prima di giungere sulle colline di Albarè e di Bardolino. Si segnala inoltre la Chiesetta dei Santi Fermo e Rustico del XII secolo. La discesa verso Bardolino è ripida e chiede un po’ di attenzione.